Regolamento Europeo sull’Uso di Incisori Laser
1. Classificazione dei laser per incisori
Gli incisori laser utilizzano generalmente laser di classe 1, 3B o 4, in base alla potenza e al sistema di confinamento del fascio.
- Classe 1: Sicuro in condizioni normali (le emissioni pericolose sono completamente confinate in un involucro di sicurezza).
- Classe 3B: Potenzialmente pericoloso per gli occhi in caso di esposizione diretta.
- Classe 4: Altamente pericoloso per occhi e pelle, può causare incendi e richiede severe misure di sicurezza.
Gli incisori laser chiusi e certificati (ad esempio, incisori da scrivania con copertura di protezione) sono spesso di classe 1. Le macchine aperte o industriali, invece, possono essere di classe 3B o 4.
2. Normative applicabili agli incisori laser
a) Norme di sicurezza
- NF EN 60825-1 (IEC 60825-1): Norma internazionale che definisce la classificazione laser e i requisiti di sicurezza.
- NF EN 60825-4: Requisiti di sicurezza specifici per le macchine che utilizzano laser.
- ISO 11553-1 & 11553-2: Norme di sicurezza per le macchine di lavorazione laser, inclusi gli incisori.
b) Marcatura CE e conformità delle macchine
Ogni incisore laser commercializzato in Europa deve rispettare:
- Direttiva 2006/42/CE: Sicurezza delle macchine.
- Direttiva 2014/35/UE: Sicurezza elettrica.
- Direttiva 2014/30/UE: Compatibilità elettromagnetica.
Il marchio CE è obbligatorio per ogni incisore laser venduto in Europa.
3. Obblighi per l’utente di un incisore laser
a) Misure di sicurezza per classe
- Classe 1: Nessun rischio se l’involucro non viene modificato. Marcatura obbligatoria: “Classe 1 – Prodotto laser”.
- Classe 3B: Segnalazione dell’area laser e formazione obbligatoria. Accesso limitato e occhiali di protezione obbligatori.
- Classe 4:
- Formazione obbligatoria sulla sicurezza laser.
- Affissione delle istruzioni di sicurezza.
- Nomina di un Responsabile Sicurezza Laser (RSL).
- Area di lavoro delimitata con segnaletica “Pericolo Laser”.
- Sistema di confinamento, DPI obbligatori (occhiali e indumenti adeguati).
- Interblocco di sicurezza e sistema di estrazione fumi.
4. Norme sul lavoro
- Conformità al Codice del Lavoro e alla Direttiva 2006/25/CE (protezione da radiazioni ottiche artificiali).
- Rispetto dei limiti di esposizione.
- Dichiarazione all’ispettorato del lavoro se utilizzato in ambito industriale.
5. Regolamentazione Ambientale
- Gestione dei rifiuti e delle emissioni in conformità con la direttiva europea 2010/75/UE (emissioni industriali).
- Rispetto delle normative locali in materia di trattamento dei fumi tossici.
Modifica della classificazione in caso di modifica dell’apparecchiatura
La maggior parte degli incisori laser chiusi sono di classe 1 nella loro configurazione standard. Tuttavia, qualsiasi modifica (aggiunta di un rialzo per aumentare l’altezza di lavoro, apertura per la lavorazione di pezzi passanti, installazione di un trasportatore automatico) può modificare la classificazione di sicurezza.
Quando la porta protettiva viene aperta o modificata per lavorare su pezzi passanti o alzare l’area di lavoro, l’incapsulamento ottico viene compromesso.
➡️ In questi casi, l’incisore diventa classe 4, poiché il fascio laser può essere esposto all’operatore o all’ambiente circostante.
⚠️ Gli incisori laser aperti, anche a bassa potenza, sono sempre classe 4 e sono fortemente sconsigliati negli ambienti scolastici.